La lavorazione
Le lavorazioni del ferro battuto forgiato a mano da Colpi di Martello, attraverso le foto delle fasi della lavorazione dei singoli pezzi per la costruzione di oggetti e manufatti dall’ideazione, realizzazione, assemblaggio e finiture.
La nostra lavorazione è tutta artigianale e si avvale di quella attrezzatura che potete vedere nelle foto dell’officina. Diciamo che non è tecnologicamente all’avanguardia, ma è sufficiente per la nostra produzione lavorata a mano.
Disegno L’idea di un nuovo lavoro, si concretizza con il trasferire queste idee su un foglio con un disegno.Solitamente lo tracciamo col gessetto a grandezza reale, su un foglio in lamiera.
Forgiatura Seguendo il disegno si stabiliscono gli sviluppi delle volute o decorazioni, per la misura del taglio dei pezzi che lo compongono. Con la forgiatura a caldo si segue il disegno, con un continuo confronto del pezzo e la traccia su lamiera (più pratica del cartone che si brucerebbe).
Finitura sul disegno Spesso nei lavori più complessi. i pezzi forgiati richiedono una messa a punto d’insieme, per rendere più precisa la loro collocazione all’interno del mosaico.
Assemblaggio/saldatura Sistemati tutti i pezzi si va all’assemblaggio e saldatura, che noi facciamo con la saldatura ad arco con elettrodo.Nei lavori più classici le giunzioni possono essere ricoperte con fascette o eseguirle con ribattini.
Pulitura La saldatura è curata in modo da garantire robustezza, ma anche l’armonia del pezzo, in quanto cerchiamo di ripulire il più possibile delle scorie superflue ed antiestetiche l’oggetto. La eseguiamo con un piccolo flessibile smeriglio, spazzola di ferro o cartavetro.
Verniciatura Infine bisogna proteggere il metallo dagli agenti atmosferici, solitamente si usano antiruggine come fondo e smalto come finitura, che stendiamo a mano con pennello. Per una finitura più naturale, che lasci il più possibile la vista del ferro, c’è la brunitura a caldo e con un velo di cera o delle vernici trasparenti.